Sessuologia clinica

Sessuologia clinica

Il Dr Paolo Fiore riceve su appuntamento a Torino e Saluzzo (Cn).

Il primo incontro è sempre di natura consulenziale, finalizzato all’analisi del problema ed alla costruzione di una proposta condivisa di intervento su obiettivi, modalità e strumenti di lavoro: il trattamento sessuologico ha come scopo la promozione di un processo finalizzato alla risoluzione del problema nel più breve tempo possibile.

Obiettivi e finalità

Le finalità della consulenza sessuologica sono diverse per tipologia di persona e situazione:

  • Fase desiderio sessuale: disagio a livello personale e/o di coppia.
  • Fase di eccitamento sessuale: malessere a livello personale e/o di coppia.
  • Raggiungimento dell’orgasmo: problematica a livello personale e/o di coppia.

Prenota un appuntamento

Dr Paolo Fiore

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

349 23 26 560

Metodi e strumenti

Il modello cognitivo-comportamentale-sistemico-relazionale postula la presenza di una relazione ricorsiva fra pensieri, emozioni, sensazioni e comportamenti: tale sistema influenza il nostro modo di vivere, di abitare il mondo, di ricercare un senso nelle nostre esperienze.

  • Risultati concreti: riconoscimento scientifico.
    L’efficacia del metodo è stata dimostrata da studi scientifici controllati e validati a livello sia nazionale (Istituto Superiore della Sanità) e sia internazionale (Organizzazione Mondiale della Sanità).
  • A breve termine: orientata allo scopo.
    Nel minor tempo possibile significa un contratto stipulato insieme, contenente gli obiettivi e le risorse disponibili, contratto che prevede la condivisione sui protocolli ed i tempi del trattamento.
  • Alleanza: insieme si può.
    Una alleanza fra terapeuta e cliente concreta e tangibile che si manifesta attraverso la comprensione del disagio, la consapevolezza del proprio funzionamento, per la costruzione di strategie adatte allo scopo.
  • Il tempo è il presente: qui ed ora.
    L’attenzione si rivolge alla risoluzione del problema attuale attraverso l’elaborazione di strategie di intervento utili qui ed ora: l’indagine della storia di vita è finalizzata alla raccolta di informazioni utili al trattamento.
  • La persona è al centro: cura di sé.
    La persona è esperta della propria storia, dei propri pensieri, delle proprie emozioni mentre il terapeuta è esperto della materia: il cliente svolge un ruolo attivo nell’esplorazione del proprio funzionamento personale utile alla risoluzione del disagio.
  • Attrezzi: strumenti e tecniche.
    Strumenti e tecniche a disposizione dell’intervento vengono proposte coerentemente alla natura del disagio: gli strumenti possono svolgere funzioni diverse come ad esempio la gestione degli stati emotivi intensi e/o dolorosi.

Contattami

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Back to Top
Prova