Psicoterapia Control Master Theory Torino Saluzzo | Modello di lavoro
Psicoterapia Control Master Theory Torino Saluzzo | Modello di lavoro
Psicoterapia control-master: piano di cura inconscio
Terapia comportamentale Terapia sensomotoria Terapia mindfulness Terapia emdr Terapia schema
La psicoterapia control-master (control master theory, CMT) è un approccio psicologico proprio della psicoterapia psicodinamica: il modello clinico mostra come la realizzazione di obiettivi adattativi e funzionali sia ostacolata da credenze patogene conseguenti ad esperienze traumatiche specifiche (shock) o cumulative (croniche) avvenute con particolare riferimento durante lo sviluppo evolutivo della persona, quindi durante l’infanzia e l’adolescenza: la credenza patogena è una convinzione generale ed assoluta tale per cui la realizzazione dei propri obiettivi è associata a minacce ed a pericoli, causa di sofferenza per se stessi oppure per agli altri. Lo scopo della psicoterapia control-master è l’individuazione delle credenze patogene e la loro falsificazione, invalidazione, modificazione in senso funzionale.
La psicoterapia control-master è un modello di lavoro decisamente pratico, particolarmente adatto alla verifica sperimentale ed è considerata scientificamente efficace (evidence based) ed il miglior approccio psicoterapico (best practice) per molteplici disturbi psicologici.
Psicoterapia cognitiva: presentazione sintetica
La psicoterapia cognitiva comportamentale è un modello clinico che integra principi, metodi e tecniche della terapia cognitiva e della terapia comportamentale: studi scientifici e clinici indicano tale pratica basata sull’evidenza clinica ovvero considerata efficace da ricerche interdisciplinari, dal giudizio degli esperti e dagli esiti del trattamento.
Modello schematico di riferimento
La psicoterapia cognitiva è l’applicazione clinica della scienza cognitiva che indaga l’essere umano ed il sistema nervoso nei termini di elaboratore di informazioni che opera attraverso processi mentali: pensieri ed emozioni sono descritti come processi di elaborazione in massima parte inconsci. Il sistema cognitivo è formato da schemi cognitivi ossia una sistema di credenze e di pensieri che orientano la percezione e l’interpretazione soggettiva della realtà interna ed esterna: tale sistema si costituisce nel corso dello sviluppo infantile ed adolescenziale e si stabilizza nell’età adulta.
Disturbo e sofferenza psicologica
L’approccio cognitivo valuta la sofferenza psicologica come conseguenza di schemi cognitivi disfunzionali associati a reazioni emotive disturbanti e risposte comportamentali disfunzionali: credenze cognitive patogene e pensieri automatici difensivi hanno natura inconscia perciò risultano incontrollabili a livello cosciente.
Metodo generale di intervento
Il metodo clinico cognitivo generale prevede una esplorazione sistematica degli stati mentali problematici utile all’individuazione di schemi cognitivi disfunzionali coinvolti nel disturbo psicologico: la comprensione del disturbo consente interventi di cambiamento volti ad una modificazione degli schemi cognitivi disadattivi.
Bibliografia
Per visionare la bibliografia clicca qui.
Modello di lavoro ed efficacia misurabile
Esercizio quotidiano della professione e formazione specialistica continua.
Il dottor Paolo Fiore mette a disposizione esperienza, capacità e competenza: il modello di lavoro è una integrazione di modelli, di metodi e di tecniche che condividono una piena adesione alle linee guida nazionali ed internazionali fondate su comprovata efficacia scientifica e clinica.
Scopri se sono il professionista giusto per te
Il dottor Paolo Fiore riceve su appuntamento: il primo incontro finalizzato all’analisi del problema ed alla proposta di intervento condivisa su obiettivi, modalità, tempi e strumenti di lavoro
Insieme si può!
Scopri se sono il professionista giusto per te
Il primo incontro è di natura conoscitiva e consulenziale, finalizzato all’analisi della domanda ed alla costruzione di una proposta condivisa di intervento su obiettivi concreti, modalità e strumenti di lavoro da utilizzare.
Segreto professionale e diritto alla privacy
Psicologi e psicoterapeuti, in qualità di figure professionali operanti in ambito clinico-sanitario, hanno l’obbligo del segreto professionale come previsto dal codice deontologico dell’Ordine degli psicologi.
Aree di intervento e servizi offerti
Stress psicologico
Disturbi psicologici
Problemi di coppia
Disfunzioni sessuali
consulenza psicologica psicoterapia individuale consulenza sessuologica terapia di coppia
Paolo Fiore Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo: Insieme si può!
Libero professionista: attività di consulenza clinica, didattica e formazione
- Clinica: riceve su appuntamento a Torino dal martedì al venerdì presso il Centro Clinico Crocetta
- Clinica: riceve su appuntamento a Saluzzo (Cn) il lunedì presso lo Studio Medico Galeno
- Link istituzionali: Ordine degli psicologi del Piemonte, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
Psicoterapia Cognitiva Torino Saluzzo | Modello di lavoro
| Pagina iniziale | Dottor Fiore | Modello di lavoro | Approccio Cognitivo | Approccio Comportamentale | Approccio Sensomotorio | Approccio Mindfulness | Approccio Emdr | Approccio Schema | Linee guida | Bibliografia | Curriculum vitae | Psicologo | Psicoterapeuta | Sessuologo | Aree di intervento | Stress psicologico | Disturbi psicologici | Problemi di coppia | Disfunzioni sessuali | Servizi offerti | Consulenza psicologica | Psicoterapia individuale | Terapia di coppia | Consulenza sessuologica | Contatti | Prenotazione | Centro Clinico Crocetta | Studio Medico Galeno | Richiesta informazioni | Blog PsicheAurora |