Psicoterapia Comportamentale Torino Saluzzo | Modello di lavoro
Psicoterapia Comportamentale Torino Saluzzo | Modello di lavoro
Psicoterapia comportamentale: abitudini ed azioni
Terapia cognitiva Terapia sensomotoria Terapia mindfulness Terapia emdr Terapia schema
La psicoterapia comportamentale (behavior therapy, BT) nella prassi clinica si traduce in psicoterapia cognitiva comportamentale (cognitive behavioral therapy, CBT): il modello clinico focalizza l’attenzione sul comportamento inteso come strategie di azione utili a realizzare obiettivi funzionali strettamente connessi a pensieri ed emozioni, ragione per cui il lavoro si concentra sull’analisi di schemi comportamentali, strategie di azione ed abitudini disfunzionali per costruire proposte ed esercizi utili ad una modificazione della condotta tale da generare uno stato di maggior benessere psicologico. Il cambiamento di comportamenti ed abitudini disadattive consente di favorire un cambiamento a livello cognitivo ed emotivo ed una trasformazione dell’esperienza psicologica orientata a realizzare un maggior grado di benessere.
La psicoterapia cognitiva comportamentale è un modello di lavoro decisamente pratico, particolarmente adatto alla verifica sperimentale ed è considerata scientificamente efficace (evidence based) ed il miglior approccio psicoterapico (best practice) per molteplici disturbi psicologici.
Psicoterapia comportamentale: presentazione sintetica
La psicoterapia cognitiva comportamentale è un modello clinico che integra principi, metodi e tecniche della terapia cognitiva e della terapia comportamentale: studi scientifici e clinici indicano tale pratica basata sull’evidenza clinica ovvero considerata efficace da ricerche interdisciplinari, dal giudizio degli esperti e dagli esiti del trattamento.
Modello schematico di riferimento
La psicoterapia comportamentale focalizza l’attenzione sull’azione come dato empirico osservabile e misurabile attraverso strumenti adeguati: il comportamento è espressione di un apprendimento che si manifesta soprattutto come schemi di azione, strategie di condotta ed abitudini prevalentemente automatiche.
Il comportamento è espressione dell’interazione fra l’organismo e l’ambiente, un insieme di strategie apprese nel corso della vita utili a generare modificazioni nell’ambiente fisico e sociale: il repertorio comportamentale personale può essere suddiviso in classi di comportamenti ossia azioni che condividono il medesimo scopo.
Disturbo e sofferenza psicologica
L’approccio comportamentale ritiene la sofferenza psicologica come espressione di un repertorio comportamentale disfunzionale ovvero un insieme di schemi di azione e di abitudini automatiche inadeguati agli scopi che provocano conseguenze disadattive correlate a pensieri negativi ed emozioni disturbanti.
Metodo generale di intervento
Il metodo clinico comportamentale considera l’analisi comportamentale come lo strumento di esplorazione degli stimoli disturbanti e dei processi di apprendimento procedurale coinvolti nel rinforzo o nell’estinzione dei comportamenti disfunzionali, lavoro da cui deriva la scelta delle tecniche di intervento da utilizzare.
Bibliografia
Per visionare la bibliografia clicca qui.
Modello di lavoro ed efficacia misurabile
Esercizio quotidiano della professione e formazione specialistica continua.
Il dottor Paolo Fiore mette a disposizione esperienza, capacità e competenza: il modello di lavoro è una integrazione di modelli, di metodi e di tecniche che condividono una piena adesione alle linee guida nazionali ed internazionali fondate su comprovata efficacia scientifica e clinica.
Scopri se sono il professionista giusto per te
Il dottor Paolo Fiore riceve su appuntamento: il primo incontro finalizzato all’analisi del problema ed alla proposta di intervento condivisa su obiettivi, modalità, tempi e strumenti di lavoro
Insieme si può!
Scopri se sono il professionista giusto per te
Il primo incontro è di natura conoscitiva e consulenziale, finalizzato all’analisi della domanda ed alla costruzione di una proposta condivisa di intervento su obiettivi concreti, modalità e strumenti di lavoro da utilizzare.
Segreto professionale e diritto alla privacy
Psicologi e psicoterapeuti, in qualità di figure professionali operanti in ambito clinico-sanitario, hanno l’obbligo del segreto professionale come previsto dal codice deontologico dell’Ordine degli psicologi.
Aree di intervento e servizi offerti
Stress psicologico
Disturbi psicologici
Problemi di coppia
Disfunzioni sessuali
consulenza psicologica psicoterapia individuale consulenza sessuologica terapia di coppia
Paolo Fiore Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo: Insieme si può!
Libero professionista: attività di consulenza clinica, didattica e formazione
- Clinica: riceve su appuntamento a Torino dal martedì al venerdì presso il Centro Clinico Crocetta
- Clinica: riceve su appuntamento a Saluzzo (Cn) il lunedì presso lo Studio Medico Galeno
- Link istituzionali: Ordine degli psicologi del Piemonte, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
Psicoterapia Comportamentale Torino Saluzzo | Modello di lavoro
| Pagina iniziale | Dottor Fiore | Modello di lavoro | Approccio Cognitivo | Approccio Comportamentale | Approccio Sensomotorio | Approccio Mindfulness | Approccio Emdr | Approccio Schema | Linee guida | Bibliografia | Curriculum vitae | Psicologo | Psicoterapeuta | Sessuologo | Aree di intervento | Stress psicologico | Disturbi psicologici | Problemi di coppia | Disfunzioni sessuali | Servizi offerti | Consulenza psicologica | Psicoterapia individuale | Terapia di coppia | Consulenza sessuologica | Contatti | Prenotazione | Centro Clinico Crocetta | Studio Medico Galeno | Richiesta informazioni | Blog PsicheAurora |