Psicoterapeuta a Torino e Saluzzo (Cn)

Il Dr Paolo Fiore riceve su appuntamento a Torino e Saluzzo (Cn).

Il primo incontro è sempre di natura consulenziale, finalizzato all’analisi del problema ed alla costruzione di una proposta condivisa di intervento su obiettivi, modalità e strumenti di lavoro: il trattamento psicoterapico ha come scopo la promozione di un processo finalizzato alla risoluzione del problema nel più breve tempo possibile.

Prenota un appuntamento

Paolo Fiore Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

Psicoterapeuta a Torino e Saluzzo (Cn)

Lo psicoterapeuta: chi è e di cosa si occupa

In Italia lo psicoterapeuta è uno psicologo e/o un medico che ha frequentato con successo un corso di specializzazione in psicoterapia della durata di quattro anni presso una scuola di specialità riconosciuta dal MIUR e che risulta iscritto presso l’Ordine degli Psicologi o l’Ordine dei Medici Chirurghi presso l’Albo regionale di riferimento come previsto dalla Legge 56/89 art.3 comma 1.
Lo psicoterapeuta è uno specialista della diagnosi, della cura e del trattamento dei disturbi psicologici: la psicoterapia è la pratica più avanzata rivolta alla risoluzione della malattia mentale e/o del malessere psicologico, costruita sul sapere psicologico e fondata sul modello della medicina classica. Lo stato dell’arte prevede la compresenza di diversi orientamenti conoscitivi e di intervento motivo per cui il modello di trattamento può variare da professionista a professionista.

Lo psicoterapeuta: quando rivolgersi al professionista

Nel corso della nostra vita accade di vivere un malessere decisamente intenso e duraturo nel tempo, di qualità assolutamente negativa: il disagio assume la forma dell’impotenza e si percepisce la difficoltà di attribuire un senso a ciò che sta accadendo. In alcuni casi l’impedimento non riguarda solo il raggiungimento dei propri desideri di vita ma interessa i bisogni primari, fisiologici e di sicurezza della persona. Quando si verifica tale condizione è opportuno richiedere una consulenza psicoterapica.
Le finalità della consulenza psicologica sono diverse per tipologia di persona e situazione:

  • Disturbi psicologici: condizioni di disagio e malessere psicologico intense e durature tali da rendere consigliabile o necessario un intervento professionale.
  • Esempi: disturbi ansiosi, depressivi, psicosomatici, alimentari, post-traumatici da stress, etc.

Prenota un appuntamento

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Tempi e costi

La durata e la frequenza degli incontri vengono concordati in seguito dell’analisi della domanda di aiuto, coerentemente alle richieste ed alle aspettative del cliente. La prestazione è esente IVA e detraibile fiscalmente (circolare 20e Agenzia delle Entrate 13-5-2011).

Privacy: segreto professionale

Psicologi e psicoterapeuti, in qualità di figure professionali operanti in ambito clinico-sanitario, hanno l’obbligo del segreto professionale come previsto dal codice deontologico dell’Ordine degli Psicologi (Codice Deontologico: Capo 1, Articolo 11).

Back to Top
Prova