Disturbi d’ansia

“La nostra ansia non viene dal pensare al futuro, ma dal volerlo controllare”
Khalil Gibran

Disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia condividono la presenza di paura ed ansia vissute come eccessive rispetto alla reale situazione ovvero una esperienza soggettiva di pericolo imminente che genera sintomi cognitivi, emotivi e somatici che comunemente si associano alla sensazione di perdita del controllo ed alla paura di perdita del controllo: la persona sperimenta un disagio intenso e duraturo che genera ostacoli e barriere che impediscono il raggiungimento dei propri obiettivi e di uno stato di benessere.
A titolo di esempio: agorafobia e claustrofobia, ansia sociale, paura di parlare in pubblico o paure legate a situazioni oppure oggetti specifici.

Disturbi trattati

  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Fobia specifica
  • Disturbo d’ansia sociale
  • Disturbo di panico
  • Attacchi di panico
  • Agorafobia
  • Disturbo d’ansia generalizzato

Servizi dedicati

Informazioni utili

La psicoterapia è efficace nel trattamento dei disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti: la psicoterapia cognitivo comportamentale è strategicamente orientata a lavorare sulla complessa relazione tra pensieri, emozioni, sensazioni e comportamenti della persona allo scopo di generare un cambiamento positivo nella propria vita.
La diagnosi clinica può essere effettuata solamente a seguito di una consulenza professionale: le seguenti informazioni devono essere considerate di natura scientifica e divulgativa.
Back to Top
Prova