Disturbi alimentari

“In questo momento ho bisogno di un’unica cosa: un abbraccio. Un gesto antico quanto l’umanità”
Paulo Coelho

Disturbi alimentari

I disturbi alimentari hanno in comune la manifestazione di una difficoltà nella regolazione dell’assunzione di cibo e più in generale una problematica relativa alla percezione del proprio corpo e della propria fisicità: tale condizione solitamente genera sensazioni di inadeguatezza personale e sociale che frequentemente provocano bassa autostima e scarsa amabilità, generando comportamenti alimentari disfunzionali.
E’ importante ricordare che i disturbi alimentari, generando un alterato consumo o assorbimento di cibo, possono compromettere in maniera significativa la salute fisica ed il funzionamento psicosociale della persona.
A titolo di esempio: significativo calo del peso, eccessiva attenzione alla forma fisica, abbuffate, comportamenti inappropriati di espulsione di cibo come vomito autoindotto e abuso di lassativi.

Disturbi trattati

  • Disturbo evitante-restrittivo nell’assunzione di cibo
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo binge-eating

Servizi dedicati

Informazioni utili

La psicoterapia è efficace nel trattamento dei disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti: la psicoterapia cognitivo comportamentale è strategicamente orientata a lavorare sulla complessa relazione tra pensieri, emozioni, sensazioni e comportamenti della persona allo scopo di generare un cambiamento positivo nella propria vita.
La diagnosi clinica può essere effettuata solamente a seguito di una consulenza professionale: le seguenti informazioni devono essere considerate di natura scientifica e divulgativa.
Back to Top
Prova